FONDO SUPERIAMO ASSIEME L'EMERGENZA PER TORNARE A SORRIDERE
I cinque assi d’intervento
Le iniziative proposte potranno essere sviluppate lungo cinque principali assi d’intervento, prioritariamente mediante azioni indirizzate a forme di economia circolare coinvolgendo, sostenendo e incoraggiando persone e famiglie in stato di necessità, con il supporto di quelle figure provate da un così lungo periodo di inattività forzata (giovani di tutte le età, attori, musicisti, cantanti, psicologi, ecc.).
Il primo asse, “povertà educativa e sportiva dei giovani”, propone il rafforzamento dei servizi di sostegno educativo e sportivo (dopo-scuola e/o centri estivi e/o attività analoghe) con un triplice obbiettivo: formare personale qualificato quali educatori o figure analoghe da ricercarsi tra i giovani momentaneamente disoccupati; supportare gli studenti nell’impegno scolastico e nel recupero di lacune formative anche al fine di contenere la piaga della dispersione scolastica; rispondere alle esigenze dei nuclei familiari impossibilitati alla presenza per ragioni di lavoro.
L’“accompagnamento all’invecchiamento attivo e sereno” tratteggia lo spazio di manovra del terzo asse che punta alla promozione di iniziative volte al contrasto della solitudine degli anziani e all’investimento nel loro benessere. Tutto ciò può essere realizzato attraverso la formazione di giovani disoccupati, educati da figure professionali competenti, e l’organizzazione di eventi musicali e/o teatrali presso le comunità per anziani con il coinvolgimento del mondo dello spettacolo.
Il terzo asse, “integrazione & qualità della vita”, si svilupperà con azioni mirate alla piena integrazione nella vita sociale delle persone portatrici di handicap o di malattie di particolare gravità che comportano costi economici non sostenibili dalle famiglie.
La “prevenzione sanitaria” caratterizza il quarto asse, in particolare rispetto alla cura delle principali patologie, nonostante il momento particolare legato all'emergenza coronavirus. La cura non ha tempo e le misure anti Covid 19 non devono permettere di trascurare la prevenzione e la cura delle patologie più diffuse.
Il quinto e ultimo asse, “beni culturali e patrimonio artistico”, prevede la valorizzazione del consistente patrimonio artistico e monumentale presente nella nostra regione che, oltre a rappresentare una importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso una primaria risorsa economica per il turismo e lo sviluppo del territorio.
Convenzione Fondo Per Tornare a Sorridere dopo il Pianto
Coordinate delle agenzie disponibili per effettuare una donazione
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO VALDOSTANA
IBAN: IT53Q0858701211000110150701
BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT73G0306909606100000005667
UNICREDIT
IBAN: IT37G0200801210000102396075